La broncoscopia durante la pandemia da COVID-19: raccomandazioni e linee guida
Raccomandazioni generali

Le procedure broncoscopiche generano aerosol. (1)

Le indicazioni per la broncoscopia dovrebbero tenere conto del potenziale rischio di trasmissione dell’infezione da COVID-19. (1)

La broncoscopia per i pazienti con condizioni non maligne (o pre-invasive) deve essere rimandata ove possibile e senza rischi significativi per il paziente, previa consultazione da parte dello specialista responsabile della loro cura. (1)

La sala endoscopica dovrebbe essere dotata di sistema a pressione negativa. (2)

Misurare la temperatura del paziente prima di cominciare la procedura. (3)

Effettuare un tampone nasofaringeo per la diagnosi di COVID-19.
Si ricordi che il soggetto asintomatico è un’importante fonte di trasmissione del virus. (2)
-
È necessario classificare i pazienti in base ai risultati del tampone in: (3)
- positivi
- probabili
- non probabili
- negativi

Ridurre al minimo il personale coinvolto durante le operazioni, al fine di minimizzare l’esposizione al rischio di contrarre il SARS-CoV-2. (3)

Per gli operatori sanitari, è fortemente raccomandato l’utilizzo di qualsiasi dispositivo di protezione individuale (DPI) come tute protettive, guanti, occhiali protettivi o visiere, mascherine con filtro (FFP). (3)
È preferibile l’utilizzo di mascherine con filtro FFP3 che dovrebbero filtrare il 99% di tutte le particelle di dimensioni superiori a 0,6 µm. (3)
Per i pazienti si rende necessario l’utilizzo di mascherine chirurgiche nelle aree pre- e post-operatorie. (3)

Per la broncoscopia flessibile, si preferisce l’accesso transnasale con inserimento dalla bocca e protezione del naso per il paziente. (3)
Per la broncoscopia rigida, se giustificabile dal punto di vista medico, sostituire la ventilazione JET con sistemi di ventilazione chiusi (tubo, maschera laringea). (3)
Broncoscopie in emergenza | Broncoscopie urgenti | Broncoscopie dilazionabili |
---|---|---|
Stenosi tracheobronchiale sintomatica (neoplastica e non) | Sospetto cancro o patologia neoplastica | Stenosi tracheobronchiali lievi-moderate non sintomatiche |
Emottisi massiva | Inalazione di corpi estranei | Sospetto di sarcoidosi |
Migrazione di stent | Emottisi lieve/moderata | Pneumopatie infiltrative croniche diffuse |
Sospetto di infezioni non COVID | Sospetto di infezioni croniche | |
Tosse cronica | ||
Tracheobroncomalacia | ||
BLVR o termoplastica |
BLVR:Bronchoscopic Lung Volume Reduction
Elaborazione grafica da tabella 3 Ref. 2

* Prolungabili a 14 qualora coabitino con persone infette.
** Ciò non si applica a quei pazienti recentemente ricoverati per COVID-19, ma attualmente guariti e che, quindi, possono procedere con la broncoscopia.
Elaborazione grafica da figura Ref. 1
BIBLIOGRAFIA:
- Baldwin DR, et al. Recommendations for day case bronchoscopy services during the COVID-19 pandemic. 2020.
- Gasparini S, et al. Ruolo e modalità di esecuzione della broncoscopia nella pandemia da COVID-19. Position paper. AIPO, 2020.
- Luo F, et al. Performing bronchoscopy in times of the COVID-19 pandemic: practice statement from an international expert panel. Respiration. 2020;1‐6.